La psicologia applicata: cos'è?
La psicologia applicata può essere definita come la psicologia posta al servizio della vita reale, poiché, il suo obiettivo finale consiste nella risoluzione delle problematiche connesse alla quotidianità. Gli strumenti principali della psicologia applicata sono le teorie sul comportamento umano e sul funzionamento dei processi cognitivi e per questo motivo non può prescindere dalla psicologia teorica. La psicologia teorica, infatti, fornisce a quella applicata i presupposti concettuali necessari per agire in maniera efficace. La psicologia applicata a sua volta si divide in varie ramificazioni tra cui: la psicologia clinica, la psicologia del lavoro, la psicologia forense e la psicologia dello sport. Il suo campo di azione, però, è in continua evoluzione e va di pari passo con i progressi della psicologia teorica. Ecco nel dettaglio quali sono e di cosa si occupano le varie branche di questa affascinante disciplina.
La psicologia clinica si occupa principalmente delle malattie di natura psicologica, siano esse di tipo relazionale, individuale o di famiglia. Il suo obiettivo finale è il benessere psicologico e psicosociale dell’individuo. Più in generale, questa branca della psicologia applicata agisce sulla prevenzione e la cura di qualsiasi forma di disagio personale e di relazione, attraverso l’identificazione e l’inquadramento dei fattori alla base dell’insorgenza del disturbo. Agisce attraverso consulenze, colloqui e tecniche di sostegno psicologico volte a individuare ed eliminare le cause del disagio. Tra i trattamenti maggiormente in uso ricordiamo la psicoterapia cognitivo comportamentale, relazionale e la psicoanalisi.
La psicologia del lavoro, detta anche psicologia delle organizzazioni, studia il comportamento delle persone all’interno del contesto lavorativo e le modalità con cui affrontano sia il rapporto con i colleghi sia l’accettazione delle regole interne al luogo di lavoro. Questa parte della psicologia applicata viene utilizzata all’interno delle aziende soprattutto per la gestione e la selezione del personale, per la gestione delle dinamiche di gruppo, per la motivazione dei dipendenti e per la valutazione e lo sviluppo delle carriere. Il suo obiettivo finale è quello di favorire il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro e migliorarne le condizioni psicologiche e le motivazioni al fine di ottenere il massimo vantaggio dal punto di vista lavorativo.
La psicologia forense, invece, è quella branca della psicologia applicata che si occupa dell’ambito giudiziario e criminale. Ha il compito di indagare gli aspetti psicologici dei crimini e dei criminali. Spesso lavora di concerto con altre figure tra cui quella del criminologo. La psicologia forense mette a disposizione dei processi le teorie sul comportamento umano al fine di riuscire a trovare risposte anche ai delitti più efferati. E’ allo psicologo forense che giudici e magistrati si affidano per determinare la capacità di intendere e di volere di un imputato, il rischio di recidiva o l’attendibilità delle testimonianze. Uno degli aspetti più importanti di questa branca della psicologia applicata, infatti, è la “psicologia della testimonianza”.
La psicologia dello sport applica le teorie psicologiche all’ambito agonistico e sportivo. Ha il compito di indagare gli aspetti psicologici, sociali e pedagogici delle varie discipline sportive e degli atleti. Con il passare degli anni questo ramo della psicologia applicata ha assunto una connotazione sempre più specifica. Attualmente viene utilizzata principalmente in ambito motivazionale per aiutare gli atleti a trovare la motivazione e la concentrazione giusta per affrontare le gare, riuscire a gestire lo stress e l’ansia che può comportare l’attività agonistica. Gli psicologi dello sport lavorano presso Federazioni, enti e palestre.
Come detto in precedenza quello della psicologia applicata è un ambito in continua crescita ed evoluzione. La vita moderna, infatti, pone l’uomo dinanzi a problematiche sempre nuove e sempre più spesso tocca proprio allo psicologo l’arduo compito di dover trovare una soluzione. Da qui il fiorire di nuovi filoni di ricerca e di ulteriori ambiti di applicazione che hanno dato vita, negli ultimi decenni, alla nascita della psicologia economica e dei contesti istituzionali. Nel primo caso le teorie psicologiche lavorano gomito a gomito con le analisi e le teorie economiche, mentre nel secondo caso la psicologia viene applicata ai contesti istituzionali.
Siti amici: Sul sito www.disturbi-vaginismo.it è possibile trovare informazioni su alcuni diffusi problemi sessuali e sui professionisti di settore in grado di seguire i pazienti su tali problematiche.
Siti amici: Per risolvere problemi legati alla sfera sessuale sul sito disturbi-eiaculazione-precoce.it è possibile trovare una serie di professionisti in grado di seguirti in un percorso terapeutico. Il sito è rivolto principalmente ai problemi di eiaculazione precoce e disturbi dell'orgasmo.